Il Bilancio di genere è menzionato in relazione al Ciclo di gestione della performance dal D.lgs n. 150/2009: all’art. 10 è previsto come uno degli strumenti da predisporre unitamente alla Relazione sulla performance, mentre l’art. 8 cita le "pari opportunità" come una delle dimensioni della performance.
Si tratta di uno strumento che naturalmente preesiste alla previsione normativa, essendo stato negli anni predisposto da numerose amministrazioni, tra cui alcune Camere di commercio. Esso fornisce una lettura degli effetti diversificati che l'operato di un'organizzazione dispiega su uomini e donne.
Nell’ambito delle attività di assistenza e promozione dell’imprenditoria femminile, Unioncamere ha sviluppato un modello progettuale e metodologico di Bilancio di genere, al fine di offrire indicazioni per costruirlo secondo criteri e modalità omogenei nell'ambito del Sistema camerale.
Sono a disposizione: