103.785 aperture e 72.220 cessazioni
Malgrado tutto, l’Italia delle imprese – pur non brillando - tiene. E’ il messaggio che proviene dalla lettura della dinamica della nati-mortalità del sistema produttivo nazionale nel II trimestre... Leggi tutto
Movimprese - Natalità e mortalità delle Imprese italiane registrate presso le Camere di commercio - II trimestre 2011
Continua il recupero post-crisi, ma la vitalità del sistema rallenta il passo. Stabili le iscrizioni, in lieve aumento... Leggi tutto
Movimprese è l'analisi statistica trimestrale della nati-mortalità delle imprese condotta da InfoCamere, per conto dell'Unioncamere, sugli archivi di tutte le Camere di commercio italiane.
L'archivio sul Web, attivo dal 1997,... Leggi tutto
Meno iscrizioni e più cessazioni: è così che, nel primo trimestre del 2012, si è allargata la forbice della vitalità delle imprese tra chi sceglie di entrare sul mercato creando una nuova attività e chi, al contrario,... Leggi tutto
Ma la crisi colpisce duramente i piccoli: 30mila in meno all’appello. In crescita i servizi alle imprese (+2,2%) e turismo (2,7%). In Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna e Puglia il conto più "salato" della crisi. Leggi tutto
Imprese: i venti di crisi frenano la vitalità del sistema (+0,61%). Saldo positivo tra aprile e giugno (+37.000 unità) ma diminuiscono le aperture (-4mila)Le imprese meglio organizzate si rafforzano: oltre 8mila in più le unità... Leggi tutto
Imprese: rallenta la natalità nel primo trimestre 2008. Bilancio gennaio-marzo in rosso (-0,4%), il risultato peggiore dal 2000. Contrazione più forte nel Nord-Est, bene i servizi (+0,5%) male l’industria (-0,6%) Leggi tutto
MOVIMPRESE - NATALITA’ E MORTALITA’ DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO - II° TRIMESTRE 2014
Segno “+” in tutte le regioni, in recupero artigianato, commercio e costruzioni. Restano elevate... Leggi tutto