Rapporto “AgrOsserva” sul IV trimestre 2015
l’Osservatorio Ismea-Unioncamere sulla congiuntura dell’agroalimentare italiano
Performance migliori del settore rispetto alla media
Rallenta la contrazione del tessuto produttivo... Leggi tutto
CRESCE LA VOGLIA DI ITALIA NEL MONDO: LE RICERCHE SU GOOGLE DI PRODOTTI ITALIANI SONO AUMENTATE DEL 22% TRA 2011 E 2014
CIRCA L'80% DEGLI AMERICANI E DEI CINESI ASSOCIA AL MADE IN ITALY UN VALORE POSITIVO
932 PRODOTTI MADE IN ITALY DA PODIO MONDIALE... Leggi tutto
Assunzioni in aumento nei programmi occupazionali delle piccole e medie imprese per il 2015. A capitanare la ripresa sono soprattutto quelle attive sul web che hanno una propensione ad assumere doppia rispetto a quella delle aziende offline. I dati 2015 del... Leggi tutto
Verrà presentato il 15 febbraio a Roma, con un convegno organizzato presso Unioncamere in Piazza Sallustio 21, il III Rapporto dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani.
Il Rapporto, pubblicato annualmente, raccoglie una serie di... Leggi tutto
Il II Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani, realizzato da Unioncamere in partnership con la Federazione dei Distretti Italiani e Intesa Sanpaolo, nonché in collaborazione con Banca d’Italia, Censis, CNA, Confartigianato,... Leggi tutto
“Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla”. Ha ragione Papa Francesco. Oltre a gestire al meglio l’emergenza limitando i danni sanitari e sociali dobbiamo lavorare da subito per un futuro migliore. L’Europa in... Leggi tutto
20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani nel 2019, possibile raggiungere i 26 milioni nel 2020
Spesa media del cicloturista è 75 euro pro-capite
Il cicloturismo potrà essere protagonista della prossima stagione estiva... Leggi tutto
Il cicloturismo unisce l’Italia e la bicicletta si conferma uno straordinario strumento per rivitalizzare i territori, il commercio e la cultura. C’è una crescita esponenziale di chi sceglie di trascorrere vacanze pedalando nel nostro paese:... Leggi tutto
C’è un’Italia che resiste e sa essere innovativa, creativa, solidale, collaborativa, vocata alla qualità e alla bellezza. In poche parole resiliente, giusta e competitiva, nonostante la ripresa fatichi a decollare. È... Leggi tutto
Il Rapporto nazionale sull'accesso al credito delle imprese italiane 2013, realizzato dall’Unioncamere in collaborazione con l’Istituto G. Tagliacarne, monitora il quadro evolutivo dei rapporti tra mondo bancario e sistema... Leggi tutto